Magazine Famiglia

U giardineri

Da Agueci

A màscara sì

di lu carnalivari di Salemi

pi lu cori di li picciriddi ricriari

e lu pizzinu a l’amanti fari arrivari.

Tanti su li doni chi nta la sacchina purtati:

carameli, aranci, mandarini pi chiddi

di cui siti fortementi spasimanti

e lumiuna pi l’omini e le ribbuttanti.

Lu vostru vistimentu è chiddu di li burgisi:

stivali di coriu, causi a la zuava e lu gilè purtati,

tuttu in perfettu marruni villutatu.

A lu coddu di la cammisa

u fioccu di rasu russu grazia vi duna.

Lu largu cappeddu di ciuri di carta crespa

e li nastri variopinti chi darrè li spaddi scinninu

luminosità e armunia vi dunanu.

A scaletta a pantografu è lu vostru attrezzu

p’arrivari aperta, cu lu donu, nta l’amu

a chiddi chi, nichi e granni, si ni prianu.

Dilettàti, accussì, lu carnalivari

e un toccu di vitalità arrinisciti a purtari;

scurdari facennu pi un momentu

la mancanza di lu pani beddu.

Il giardiniere

La maschera sei

del carnevale di Salemi

per i cuori dei bambini rallegrare

e il bigliettino all’amante far pervenire.

Tanti sono i doni che nella piccola sacca portate:

caramelle, arance, mandarini per quelle

di cui siete fortemente innamorati

e limoni per gli uomini e le antipatiche.

Il vostro vestimento è quello dei coloni:

stivali di cuoio, pantaloni alla zuava e il gilè vestite,

tutto in perfetto marrone vellutato.

Al collo della camicia

un fiocco di raso rosso grazia vi dona.

Il largo cappello di fiori di carta crespa

e i nastri variopinti che dietro le spalle scendono

luminosità e armonia vi danno.

La scaletta a pantografo è il vostro attrezzo

per raggiungere, con il dono, nell’amo

quelli che, piccoli e adulti, se ne compiacciono.

Deliziate, così, il carnevale

e un tocco di vitalità riuscite ad arrecare;

dimenticare facendo per un momento

la mancanza del pane bello.

(Salvayore Agueci)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :